Il Liceo Classico “G. Leopardi” ritrova il suo ex alunno Salomone Di Saverio

Incontro con gli studenti dell'Istituto che punta su ricerca e formazione scientifica, consolidando collaborazioni universitarie e percorsi d’eccellenza

Il nostro liceo continua a distinguersi per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, offrendo agli studenti esperienze formative che spaziano dalla cultura classica alle discipline STEM. Tra laboratori, progetti e collaborazioni con le università, il liceo si conferma come un ambiente dinamico, capace di preparare i giovani per un futuro accademico e professionale solido.

Durante l’Open Night del 25 gennaio scorso, il Dottor Salomone Di Saverio, stimato ex alunno e oggi chirurgo oncologico e ricercatore, ha ricordato come la sua passione per la medicina sia nata proprio tra i banchi del “Leopardi”, spingendolo a intraprendere gli studi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Il suo intervento ha sottolineato l’importanza della ricerca nelle STEM, con l’obiettivo di avvicinare gli studenti a queste discipline fin dai primi anni delle superiori.

Negli ultimi anni, il liceo ha rafforzato la collaborazione con l’Università di Camerino (UNICAM) e, più recentemente, con l’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM). Tutte le classi del triennio sono coinvolte in percorsi formativi che prevedono attività laboratoriali sia a scuola sia nelle sedi universitarie.

Uno dei progetti più significativi è il percorso nazionale di “Biologia con curvatura biomedica”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Medici. Inoltre, presso l’Istituto Professionale di Cupramarittima, si sta consolidando un percorso dedicato ai Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale.

L’attenzione verso le discipline scientifiche è testimoniata anche dalla partecipazione di alcune studentesse ai percorsi di eccellenza nelle STEM, con dieci giornate di formazione dedicate a metodologie innovative per affrontare le materie scientifiche in modo creativo. Lo scorso gennaio, una seconda classe ha preso parte a “Generazione STEM 24” presso il Polo Scientifico di UNIVPM, dove ha incontrato l’astrofisica Edwige Pezzulli e tre giovani ricercatrici. Durante l’evento, gli studenti hanno avuto modo di sperimentare direttamente alcune attività di ricerca.

Parallelamente, il Liceo “Leopardi” porta avanti iniziative che valorizzano le competenze umanistiche e giuridiche. A novembre, gli studenti del triennio hanno partecipato a un incontro con i docenti L. Concetta Di Filippo e M. Mezzanotte dell’Università di Teramo, discutendo il concetto di Libertà nei suoi profili costituzionali e criminologici. Un altro progetto significativo è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione “Giustizia Donna”, affrontando il tema della disparità di genere.

L’istituto promuove anche un solido percorso di formazione linguistica, con due indirizzi specifici – il Liceo Classico Internazionale “Cambridge” e il Liceo Classico Europeo – e corsi di lingue europee mirati al conseguimento delle certificazioni.

Con l’avvicinarsi delle iscrizioni universitarie, febbraio diventa un mese cruciale per l’orientamento. Il Liceo Classico “Leopardi” si impegna a offrire ai propri studenti strumenti e opportunità per affrontare con consapevolezza la scelta del loro futuro accademico, confermandosi un punto di riferimento per chi cerca un’istruzione completa e al passo con i tempi.