Intelligenza Artificiale

 al Liceo Classico parte la sperimentazione  che fonde l’eredità umanistica con le più avanzate tecnologie

A partire dall’anno scolastico 2025/2026, le materie tradizionali, incluse il Latino e il Greco, verranno insegnate con il supporto dell'A.I.
Liceo Classico ‘Leopardi-Ciccarelli’ di San Benedetto del Tronto si appresta a scrivere una pagina inedita nel panorama scolastico delle Marche. Con l’attivazione dell’indirizzo Europeo, l’istituto diventa il primo nella regione a sperimentare una didattica che fonde l’eredità umanistica con le più avanzate tecnologie.

A partire dall’anno scolastico 2025/2026, le materie tradizionali, incluse il Latino e il Greco, verranno insegnate con il supporto dell’Intelligenza Artificiale e della realtà immersiva, offrendo agli studenti un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.

Questa innovazione nasce dalla collaborazione con il Dipartimento di Informatica dell’Università di Camerino, che metterà a disposizione esperti e strumenti per garantire un percorso didattico scientificamente strutturato e all’avanguardia. L’obiettivo è quello di rendere l’apprendimento più dinamico, permettendo agli studenti di interagire con modelli tridimensionali, esplorare città antiche in realtà virtuale e assistere a ricostruzioni animate di eventi storici.

L’indirizzo europeo offrirà una preparazione multidisciplinare con due lingue straniere, oltre a un potenziamento nelle discipline STEM, nel diritto e nell’economia. L’uso delle nuove tecnologie non sarà solo uno strumento per facilitare lo studio, ma un vero e proprio metodo per costruire la conoscenza attraverso il dialogo con il digitale.

La possibilità di partecipare a un dibattito socratico virtuale ad Atene, di osservare da vicino l’evoluzione della politica romana o di analizzare reperti archeologici in dettaglio attraverso la simulazione digitale, rappresenta una rivoluzione nell’insegnamento delle discipline classiche.

 Il Liceo Classico Europeo di San Benedetto del Tronto si configura così come un laboratorio di innovazione educativa, in cui tradizione e modernità si incontrano per formare le generazioni del futuro.

Le iscrizioni per il nuovo indirizzo sono aperte: per gli studenti si tratta di un’opportunità unica per accedere a un’istruzione che guarda oltre il presente, preparando alle sfide del domani con strumenti all’avanguardia.