Un "Meraviglioso viaggio da Lucrezio a Natta"


Nell’ambito del percorso di Orientamento per gli studenti del triennio del Liceo “G. Leopardi” martedì scorso il Prof. Claudio Pettinari, docente di Chimica Generale ed Inorganica presso UNICAM ha guidato gli studenti delle classi 5^A e 5^C  in un "Meraviglioso viaggio da Lucrezio a Natta, nella storia della scienza tra letteratura e arte".
Con il docente, che ha associato alle eccellenti competenze di chimico anche straordinarie abilità e conoscenze culturali, spaziando in ambito umanistico e letterario, gli studenti hanno percorso un viaggio tra arte e cultura sulla base delle osservazioni delle proprietà chimiche della materia. Da Lucrezio a Giulio Natta, osservando Lavoisier, Faraday, Mendeleev, Bohr e Pasteur ed affiancandoli a grandi artisti come Dante, Asimov, Carroll, Stevenson, Levi e molti altri, un lungo viaggio nel tempo ha mostrato come l’evoluzione e il progresso della nostra società siano stati spesso il risultato di scoperte chimiche eccezionali.
"Nessuna separazione tra arte e scienza, in quanto l’una non potrebbe esistere senza l’altra». 
L'ampiezza culturale dei racconti agli studenti non solo ne ha catturato l'attenzione ma li ha portati in una dimensione diversa che va oltre la specializzazione e la competenza, che pure sono imprescindibili perché la scienza poggia su questi pilastri, ma ha sottolineato che senza una visione più ampia del mondo essa rischia di restare sterile. Di seguito i links agli articoli dei giornali riguardanti l'evento